SEI STATO VITTIMA DI UN ILLECITO PENALE? HAI SUBITO UN DANNO DA REATO ED HAI LA NECESSITÀ DI OTTENERE IL RISARCIMENTO DEL DANNO CHE NE È DERIVATO?
Lo Studio Legale dell’Avvocato Enrico Teglia si occupa di tutelare ed assistere le persone offese da reato nell’ambito del processo penale.
Di cosa si occupa lo Studio:
1) di assistere la vittima di reato nella redazione della denuncia-querela, provvedendo direttamente al deposito della stessa presso l’Autorità Giudiziaria competente;
2) di difendere la persona offesa nell’ambito delle varie fasi del procedimento penale instauratosi nei confronti dell’autore dell’illecito.
3) di richiedere il risarcimento del danno all’imputato, mediante la costituzione di parte civile.

Chi è la persona offesa dal reato?
Nella maggior parte dei casi, la nozione di persona offesa si sovrappone a quella di “vittima di reato”: ad esempio, nel reato di truffa, la persona offesa si identifica nel soggetto raggirato.

Cosa può fare colui che è stato vittima di un reato?
La legge penale consente alla persona offesa, vittima di un crimine, il diritto di sporgere querela nei confronti dell’autore materiale del reato.
Quali sono gli altri diritti e facoltà spettanti alla persona offesa dal reato?
In quanto soggetto del procedimento penale, la persona offesa ha la possibilità di esercitare i diritti e le facoltà riconosciute alla stessa dalla legge.

Chi è la parte civile?
Quando ci si può costituire parte civile?
Quale forma deve avere la dichiarazione di costituzione di parte civile?
La costituzione di parte civile deve essere formulata mediante dichiarazione scritta. La stessa è sottoscritta dal difensore, munito di procura speciale, conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata.
In quale caso la parte civile ottiene il risarcimento del danno da reato?
Al termine del processo, nel caso di pronuncia di Sentenza di condanna a carico dell’imputato.